Ri.Vista il blog di Ri.Circola
n f w t
Più moka, meno plastica
La mattina non posso stare senza caffè, così, al posto di usare la macchinetta della Nespresso in ufficio o fermarmi al bar a prendere un caffè da asporto, ho iniziato a preparare una moka in più dopo colazione e versarla nel mio fidato thermos. Un modo poco impegnativo e molto economico per contribuire a ridurre il consumo di bicchieri da asporto e di cialde del caffè.
Più borracce, meno bottigliette
Un altro mai più senza nello zaino è la borraccia, fa coppia con il thermos, ci permette di riempirla all’occorrenza e avere acqua tutto il giorno. Alcune borracce trattengono la temperatura, quindi anche d’estate contengono acqua fresca; in questo modo non serve comprare le bottigliette di plastica e si abbassa la quantità di rifiuti prodotti in ufficio.
Più schiscette, meno packaging
Quante volte andando in ufficio o in università vi è capitato di passare a prendere il pranzo al supermercato? Un sandwich, un couscous con le verdure o una vaschetta di macedonia già pronta. Vi sarete accorti dell’enorme quantità di packaging utilizzato per contenere un’unica pietanza, tutta plastica che poi viene gettata e non recuperata. Possiamo combattere questo spreco portando la schiscetta da casa, termine dialettale per indicare la buona pratica di portarsi un contenitore con il cibo per il pranzo, lavabile e riutilizzabile.
Più biciclette, meno automobili
In città come in campagna appena arriva la primavera e un po’ di sole usare la bicicletta al posto dell’automobile può essere un modo per sentirsi liberi e respirare aria fresca. Oltre a essere un ottimo alleato per il buonumore è anche una buona soluzione per inquinare meno.
Più differenziata, meno rifiuti
Con l’Italia al primo posto in Europa per la percentuale di riciclo più alta sui rifiuti raccolti questa pratica non vi suonerà nuova. Differenziare i rifiuti è fondamentale per permetterne il riciclo di carta, plastica e vetro. Anche in ufficio bisogna impegnarsi e dare il buon esempio davanti a colleghi ed amici.
La nostra responsabilità da consumatori è decisiva per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni e il nostro impegno giornaliero è importante per la sensibilizzazione di quante più persone vicino a noi.
Scopri altri post
Ri.Vista il blog di Ri.Circola
n f w t
Più moka, meno plastica
La mattina non posso stare senza caffè, così, al posto di usare la macchinetta della Nespresso in ufficio o fermarmi al bar a prendere un caffè da asporto, ho iniziato a preparare una moka in più dopo colazione e versarla nel mio fidato thermos. Un modo poco impegnativo e molto economico per contribuire a ridurre il consumo di bicchieri da asporto e di cialde del caffè.
Più borracce, meno bottigliette
Un altro mai più senza nello zaino è la borraccia, fa coppia con il thermos, ci permette di riempirla all’occorrenza e avere acqua tutto il giorno. Alcune borracce trattengono la temperatura, quindi anche d’estate contengono acqua fresca; in questo modo non serve comprare le bottigliette di plastica e si abbassa la quantità di rifiuti prodotti in ufficio.
Più schiscette, meno packaging
Quante volte andando in ufficio o in università vi è capitato di passare a prendere il pranzo al supermercato? Un sandwich, un couscous con le verdure o una vaschetta di macedonia già pronta. Vi sarete accorti dell’enorme quantità di packaging utilizzato per contenere un’unica pietanza, tutta plastica che poi viene gettata e non recuperata. Possiamo combattere questo spreco portando la schiscetta da casa, termine dialettale per indicare la buona pratica di portarsi un contenitore con il cibo per il pranzo, lavabile e riutilizzabile.
Più biciclette, meno automobili
In città come in campagna appena arriva la primavera e un po’ di sole usare la bicicletta al posto dell’automobile può essere un modo per sentirsi liberi e respirare aria fresca. Oltre a essere un ottimo alleato per il buonumore è anche una buona soluzione per inquinare meno.
Più differenziata, meno rifiuti
Con l’Italia al primo posto in Europa per la percentuale di riciclo più alta sui rifiuti raccolti questa pratica non vi suonerà nuova. Differenziare i rifiuti è fondamentale per permetterne il riciclo di carta, plastica e vetro. Anche in ufficio bisogna impegnarsi e dare il buon esempio davanti a colleghi ed amici.
La nostra responsabilità da consumatori è decisiva per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni e il nostro impegno giornaliero è importante per la sensibilizzazione di quante più persone vicino a noi.
Scopri altri post
SEDE LEGALE
piazzale Luigi Cadorna 4
Milano – 20123
SEDE OPERATIVA
piazza della Trivulziana 4/A
Milano – 20126
presso Consorzio Italbiotec
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SEDE LEGALE
piazzale Luigi Cadorna 4
Milano – 20123
SEDE OPERATIVA
piazza della Trivulziana 4/A
Milano – 20126
presso Consorzio Italbiotec