Lo smaltimento delle merci contraffatte rappresenta per il nostro Paese una grande sfida, sia economica sia ambientale. Per risolvere questo problema, Ri.Circola ha sviluppato il progetto “FUTURE TRACK” in partnership con INDICAM, l’associazione che dal 1987 si occupa della difesa dei diritti di proprietà intellettuale. L’obiettivo del progetto è l’identificazione di alternative sostenibili per lo smaltimento dei materiali di cui sono composte le merci contraffatte sequestrate in Italia, la cui destinazione è oggi unicamente rappresentata dai termovalorizzatori. Secondo i dati di GDF e ADM, tra il 2008 e il 2019, in Italia, sono stati effettuati 184,9 mila sequestri per contraffazione, con circa 569 milioni di pezzi sequestrati (senza
contare alimentari, bevande alcoliche, medicinali e tabacchi) dal valore stimato di oltre 5,8 miliardi di euro.
Il progetto prevede l’organizzazione di tre fasi: una prima fase usa l’intelligenza artificiale per creare un database delle merci contraffatte sequestrate e stoccate presso i depositi dei diversi attori coinvolti (in particolare i depositi di ADM); la seconda fase si occupa della valutazione della condizione delle merci e del loro trasferimento presso strutture di riciclo adeguate; la terza e ultima fase, più tecnologica, si concentra
sullo sviluppo di piattaforme avanzate, a basso consumo energetico, per il riciclo sostenibile. Lo scopo finale del progetto è il contenimento dell’emissione di CO2 e altri gas serra risultanti dall’attuale processo di distruzione di tali merci.
Se volete saperne di più su Future Track, in questo articolo ↗ abbiamo raccontato l'origine, lo scopo e le varie fasi del progetto.
Mentre [qui ↗] trovate la video intervista a Lucia Toffanin direttore generale di INDICAM e Nelson Marmiroli presidente di Ri.Circola.
Il 17 settembre 2021 Future Track è stato presentato in convegno presso il Centro Congressi S. Elisabetta dell'Università degli Studi di Parma. Se volete saperne di più sull'evento qui un articolo riassuntivo ↗ della giornata.
Mentre per ascoltare gli interventi di Paolo Andrei rettore dell'Università di Parma, Marcello Minenna presidente di ADM, Mario Peserico presidente di INDICAM, Carlo Capasa Presendente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Marco Ruggi CEO di Ri.Circola, qui trovate la registrazione dell'evento di venerdì 17 settembre. ↗
Per ulteriori approfondimenti potete collegarvi al canale YouTube di Ri.Circola. ↗
PARLANO DI FUTURE TRACK
Lo smaltimento delle merci contraffatte rappresenta per il nostro Paese una grande sfida, sia economica sia ambientale. Per risolvere questo problema, Ri.Circola ha sviluppato il progetto “FUTURE TRACK” in partnership con INDICAM, l’associazione che dal 1987 si occupa della difesa dei diritti di proprietà intellettuale. L’obiettivo del progetto è l’identificazione di alternative sostenibili per lo smaltimento dei materiali di cui sono composte le merci contraffatte sequestrate in Italia, la cui destinazione è oggi unicamente rappresentata dai termovalorizzatori. Secondo i dati di GDF e ADM, tra il 2008 e il 2019, in Italia, sono stati effettuati 184,9 mila sequestri per contraffazione, con circa 569 milioni di pezzi sequestrati (senza
contare alimentari, bevande alcoliche, medicinali e tabacchi) dal valore stimato di oltre 5,8 miliardi di euro.
Il progetto prevede l’organizzazione di tre fasi: una prima fase usa l’intelligenza artificiale per creare un database delle merci contraffatte sequestrate e stoccate presso i depositi dei diversi attori coinvolti (in particolare i depositi di ADM); la seconda fase si occupa della valutazione della condizione delle merci e del loro trasferimento presso strutture di riciclo adeguate; la terza e ultima fase, più tecnologica, si concentra
sullo sviluppo di piattaforme avanzate, a basso consumo energetico, per il riciclo sostenibile. Lo scopo finale del progetto è il contenimento dell’emissione di CO2 e altri gas serra risultanti dall’attuale processo di distruzione di tali merci.
Se volete saperne di più su Future Track, in questo articolo ↗ abbiamo raccontato l'origine, lo scopo e le varie fasi del progetto.
Mentre [qui ↗] trovate la video intervista a Lucia Toffanin direttore generale di INDICAM e Nelson Marmiroli presidente di Ri.Circola.
Il 17 settembre 2021 Future Track è stato presentato in convegno presso il Centro Congressi S. Elisabetta dell'Università degli Studi di Parma. Se volete saperne di più sull'evento qui un articolo riassuntivo ↗ della giornata.
Mentre per ascoltare gli interventi di Paolo Andrei rettore dell'Università di Parma, Marcello Minenna presidente di ADM, Mario Peserico presidente di INDICAM, Carlo Capasa Presendente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Marco Ruggi CEO di Ri.Circola, qui trovate la registrazione dell'evento di venerdì 17 settembre. ↗
Per ulteriori approfondimenti potete collegarvi al canale YouTube di Ri.Circola. ↗
PARLANO DI FUTURE TRACK
SEDE LEGALE
piazzale Luigi Cadorna 4
Milano – 20123
SEDE OPERATIVA
piazza della Trivulziana 4/A
Milano – 20126
presso Consorzio Italbiotec
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SEDE LEGALE
piazzale Luigi Cadorna 4
Milano – 20123
SEDE OPERATIVA
piazza della Trivulziana 4/A
Milano – 20126
presso Consorzio Italbiotec