TOGETHER FOR A BETTER FUTURE
Ri.Circola si impegna per contenere l’impatto ambientale delle imprese, attivando processi di sostenibilità ambientale e sociale e condividendo tali principi con partners e clienti.
© Marta Ruggi
© Marta Ruggi
Attraverso la proposta di modelli di business innovativi, contemporanei e coerenti, Ri.Circola vuole farsi promotrice di un nuovo modo di fare impresa, definendo la via per uno sviluppo economico sostenibile.
Produzione-consumo-smaltimento. Questi i tre momenti dell’economia lineare del mondo contemporaneo, in cui i prodotti sono inevitabilmente destinati a diventare rifiuti. Non si può più ritardare il passaggio a un modello di economia circolare. La riconversione dei prodotti giunti al termine del loro ciclo di vita deve essere alla base della costruzione dei nuovi business, soprattutto quelli tradizionali che fanno sempre più ricorso a questa pratica per aggiornare i propri processi di produzione.
© Marta Ruggi
© Marta Ruggi
I rifiuti possono diventare risorse, che Ri.Circola si propone di recuperare, riutilizzare, rinnovare e riciclare.
Il processo di transizione ha bisogno del contributo di ogni impresa, istituzione e cittadino.
Ri.Circola fornisce un’educazione sostenibile inclusiva e accessibile a tutti per creare consapevolezza e attivare un’azione immediata perché le abitudini individuali e collettive adottino stili sostenibili. Obbiettivo comune è il benessere di tutti gli esseri umani e del pianeta.
© Marta Ruggi
© Marta Ruggi
Agisci in un’ottica Green.
Dove iniziare?
I rifiuti possono diventare risorse, che Ri.Circola si propone di recuperare, riutilizzare, rinnovare e riciclare.
Quali i benefici?
Ripensare alla struttura del proprio business integrando modelli di circolarità alle fasi di produzione non ha solo un impatto positivo sull’ambiente, ma aumenta anche l’efficienza dei processi produttivi e rende l’azienda più competitiva.
© Marta Ruggi
© Marta Ruggi
Rendere la propria azienda sostenibile, comunicandolo agli stakeholder e diffondendo il verbo, migliora la reputazione del brand, e di conseguenza la sua immagine. A beneficiare del cambiamento non sarà solo il pianeta, ma anche il business.
L’impegno di Ri.Circola per l’agenda 2030
4
Ri.Circola si impegna a garantire una formazione equa e di qualità sulle tematiche più attuali di sostenibilità e circular economy
8
Ri.Circola crede nel valore del lavoro delle persone e garantisce rispetto economico e sociale per il lavoro svolto
9
Ri.Circola vuole coinvolgere il maggior numero di aziende e trainarle verso un cambiamento necessario per il bene delle imprese stesse, della società e del pianeta
11
Ri.Circola estende il suo servizio a enti pubblici e comuni, con l’obiettivo di migliorare la vita delle piccole comunità attraverso grandi cambiamenti per il bene dell’ambiente e della società
12
Ri.Circola attraverso la ricerca e lo sviluppo si impegna a contribuire al cambiamento del design dei prodotti e dei processi per renderli più eco sostenibili possibili
17
L’obiettivo di Ri.Circola è di creare un network di realtà che collaborino insieme per uno sviluppo sostenibile. Per una condivisione di valori, di idee e di possibilità
Novità e curiosità dal mondo di Ri.Circola
TOGETHER FOR A BETTER FUTURE
Ri.Circola si impegna per contenere l’impatto ambientale delle imprese, attivando processi di sostenibilità ambientale e sociale e condividendo tali principi con partners e clienti.
© Marta Ruggi
Attraverso la proposta di modelli di business innovativi, contemporanei e coerenti, Ri.Circola vuole farsi promotrice di un nuovo modo di fare impresa, definendo la via per uno sviluppo economico sostenibile.
© Marta Ruggi
Produzione-consumo-smaltimento. Questi i tre momenti dell’economia lineare del mondo contemporaneo, in cui i prodotti sono inevitabilmente destinati a diventare rifiuti. Non si può più ritardare il passaggio a un modello di economia circolare. La riconversione dei prodotti giunti al termine del loro ciclo di vita deve essere alla base della costruzione dei nuovi business, soprattutto quelli tradizionali che fanno sempre più ricorso a questa pratica per aggiornare i propri processi di produzione.
© Marta Ruggi
I rifiuti possono diventare risorse, che Ri.Circola si propone di recuperare, riutilizzare, rinnovare e riciclare.
© Marta Ruggi
Il processo di transizione ha bisogno del contributo di ogni impresa, istituzione e cittadino.
Ri.Circola fornisce un’educazione sostenibile inclusiva e accessibile a tutti per creare consapevolezza e attivare un’azione immediata perché le abitudini individuali e collettive adottino stili sostenibili. Obbiettivo comune è il benessere di tutti gli esseri umani e del pianeta.
© Marta Ruggi
Agisci in un’ottica Green.
Dove iniziare?
I rifiuti possono diventare risorse, che Ri.Circola si propone di recuperare, riutilizzare, rinnovare e riciclare.
© Marta Ruggi
Quali i benefici?
Ripensare alla struttura del proprio business integrando modelli di circolarità alle fasi di produzione non ha solo un impatto positivo sull’ambiente, ma aumenta anche l’efficienza dei processi produttivi e rende l’azienda più competitiva.
© Marta Ruggi
Rendere la propria azienda sostenibile, comunicandolo agli stakeholder e diffondendo il verbo, migliora la reputazione del brand, e di conseguenza la sua immagine. A beneficiare del cambiamento non sarà solo il pianeta, ma anche il business.
© Marta Ruggi
L’impegno di Ri.Circola per l’agenda 2030
4
Ri.Circola si impegna a garantire una formazione equa e di qualità sulle tematiche più attuali di sostenibilità e circular economy
8
Ri.Circola crede nel valore del lavoro delle persone e garantisce rispetto economico e sociale per il lavoro svolto
9
Ri.Circola vuole coinvolgere il maggior numero di aziende e trainarle verso un cambiamento necessario per il bene delle imprese stesse, della società e del pianeta
11
Ri.Circola estende il suo servizio a enti pubblici e comuni, con l’obiettivo di migliorare la vita delle piccole comunità attraverso grandi cambiamenti per il bene dell’ambiente e della società
12
Ri.Circola attraverso la ricerca e lo sviluppo si impegna a contribuire al cambiamento del design dei prodotti e dei processi per renderli più eco sostenibili possibili
17
L’obiettivo di Ri.Circola è di creare un network di realtà che collaborino insieme per uno sviluppo sostenibile. Per una condivisione di valori, di idee e di possibilità
Novità e curiosità dal mondo di Ri.Circola
SEDE LEGALE
piazzale Luigi Cadorna 4
Milano – 20123
SEDE OPERATIVA
piazza della Trivulziana 4/A
Milano – 20126
presso Consorzio Italbiotec
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SEDE LEGALE
piazzale Luigi Cadorna 4
Milano – 20123
SEDE OPERATIVA
piazza della Trivulziana 4/A
Milano – 20126
presso Consorzio Italbiotec